Dott.ssa Erika Perini

  • Laurea magistrale in Biotecnologie medico-farmaceutiche (110 con lode e dignità di stampa)
  • Biologa Nutrizionista iscritta all’albo n. AA_076923
  • Master di II livello in Biologo nutrizionista esperto in approcci integrati per la salute umana, Genova
  • Formazione in nutrizione, nutrizione sportiva e well-aging presso Stretegic Nutrition Academy, Bologna
  • Membro del comitato Nutrizione e Sport della sez. regionale Liguria-Piemonte-Valle D’Aosta ONB

La mia storia

Cresciuta in una famiglia ligure-emiliana, sin da bambina ho sempre avuto una forte passione per la cucina. Non è dunque così strano se i colori, i sapori e gli odori della tradizione culinaria hanno plasmato la mia infanzia.

Questo amore per il cibo, unito alla forte passione per la biologia degli esseri viventi e allo sport, mi hanno portato ad interrogarmi sul concetto di “sana alimentazione” e pian piano hanno segnato la persona che sono oggi.

Così è cominciato questo importante capitolo della mia vita fatto di continua formazione, iniziato presso il Servizio di Dietetica dell’Ospedale Sant’Andrea della mia città e sviluppato ancora con un Master in “Biologo Nutrizionista esperto in approcci integrati per la salute” e un’esperienza in ambito sportivo presso Strategic Nutrition Center di Bologna.

Sono convinta che il cibo è nutrimento e che “mangiare bene” ci permetta di costruire un corpo SANO e FORTE e più PERFORMANTE.

Ciò che cerco di trasmettere è che “dieta” non deve significare rinunciare ma gestire in maniera consapevole tutti gli alimenti utilizzando nel frattempo un approccio scientifico.

Per questo, il mio scopo non è imporre una dieta ma sviluppare insieme uno stile di vita sano che permetta alle persone di raggiungere i propri obiettivi, sia in campo sportivo che non, e di creare un corpo più vitale.

“Nutrirsi bene è un atto di amore verso noi stessi…”

SERVIZI:

Percorsi nutrizionali personalizzati e valutazione della composizione corporea.

Le visite nutrizionali consistono in un colloquio conoscitivo finalizzato alla redazione di piani alimentari personalizzati.

Verranno raccolte informazioni relative al proprio stato di salute e/o malattia, le proprie abitudini alimentari, la qualità del sonno e lo stile di vita. Si eseguiranno le rivelazioni antropometriche (peso, altezza e circonferenze) oltre che analisi della composizione corporea tramite bioimpedenziometria e plicometria. Stabiliremo insieme obiettivi reali e vincenti, senza venir meno alle regole di una alimentazione sana ed equilibrata.

Seguiranno, poi, incontri di controllo con frequenza variabile a seconda del caso e degli obiettivi prefissati. I controlli hanno lo scopo di monitorare l’andamento del percorso nutrizionale, valutare i progressi, le circonferenze, le pliche e la composizione corporea e, nel caso, effettuare modifiche al piano nutrizionale.

È adatto a me?

Si, se desideri prenderti cura del tuo corpo e iniziare un percorso alimentare rivolto albenessere fisico

Si, se in caso di patologia, hai bisogno di un supporto nutrizionale.

Si, se sei uno sportivo (amatoriale, dilettante o professionista) e necessiti di un protocollo alimentare per migliorare la performance.

Si, se desideri una consulenza rivolta all’educazione alimentare per te o per la tua famiglia.

 

STRUMENTAZIONE USATA:

BIA 101 AKERN

BIA 101 New Edition AKERN è un analizzatore vettoriale di impedenza, rapido e non invasivo, utilealla valutazione idro-elettrolitica e nutrizionale della persona. Il dispositivo fornisce una completa analisi della composizione corporea, con oltre 50 indici qualitativi e quantitativi sviluppati e validati per la valutazione dello stato nutrizionale e idro-elettrico.

Fornisce inoltre una stima dettagliata di alcuni parametri quali massa magra, massa grassa, BCM (Body Cell Mass) ovvero la quantità di cellule metabolicamente attive dell’organismo, metabolismo basale, angolo di fase utile a capire lo stato di forma o di salute nel quale ci troviamo in quel determinato momento nonché dell’idratazione corporea con particolare focus su acqua totale e liquidi intra ed extracellulari.

L’analisi della composizione corporea completa l’indicazione fornita dalla bilancia e dalle circonferenze corporee. Essa infatti consente di distinguere i diversi compartimenti corporei, che possono subire variazioni importanti durante le diverse fasi della vita, durante un percorso di dimagrimento o un programma di allenamento sportivo ma anche durante alcune patologie. Può essere utilizzato per valutare le variazioni di composizione corporea e idro-elettriche nonché per definire, di conseguenza, le strategie nutrizionali e fisico-motorie per il miglioramento dello stato di salute e/o della performance sportiva.

PLICOMETRIA

La plicometria è un metodo pratico per valutare al meglio la percentuale di grasso corporeo; essa consiste nel valutare lo spessore di alcune pliche cutanee utilizzando uno strumento chiamato plicometro. Tale metodica si basa sul presupposto che lo spessore del tessuto adiposo sottocutaneo sia proporzionale al grasso corporeo totale.

Dalla somma di alcune pliche sottocutanee può essere pertanto estrapolata con buona precisione l’intera quantità di tessuto adiposo corporeo.

In tal modo è possibile ottenere una analisi della composizione corporea il più accurata possibile e prevedere una dieta personalizzata e mirata all’ottenimento dei propri obiettivi.

INDICAZIONI SPECIFICHE PER LA VISITA NUTRIZIONALE

  • Venire con un abbigliamento comodo.
  • Portare le analisi del sangue eseguite negli ultimi 6 mesi.
  • Essere a digiuno da almeno due ore rispetto all’ora dell’appuntamento.
  • Se si pratica uno sport, portare con sé la tabella di allenamento e/o la programmazione degli allenamenti.
  • Essere lontani da almeno 2 ore da un esercizio fisico intenso.
  • Per le donne, non essere in fase del ciclo mestruale o in alternativa informare subito della situazione.
  • Portare con sé un diario alimentare di almeno 3 giorni, il più possibile accurato e preciso, in cui annotate gli alimenti e, se possibile, le grammature consumate. Il diario alimentare serve come base per impostare un piano alimentare il più possibile personalizzato.

 

NOTA IMPORTANTE:

Non è possibile eseguire il test bioimpedenziometrico in caso di:

  • Attacchi epilettici
  • Protesi metalliche su entrambi i lati del corpo
  • Portatori di pacemaker